Gastronomia della Costiera Amalfitana - Tesori Culinari di Furore
La Tenuta La Picola è il luogo perfetto per scoprire l’autentica gastronomia della Costiera Amalfitana e i tesori culinari di Furore. Immersa tra terrazzamenti coltivati a uliveti, vigneti e limoneti, la nostra tenuta vi offre un viaggio gastronomico che racconta la storia e le tradizioni di questa terra unica.
Furore: Miniera di Prodotti d’Eccellenza
Furore non è solo una terra spettacolare da un punto di vista naturalistico, è anche una vera e propria miniera di prodotti di eccellenza che rappresentano l’identità gastronomica della Costiera Amalfitana. Ogni ingrediente racconta una storia millenaria di tradizioni agricole e saperi tramandati di generazione in generazione.
I Prodotti Iconici di Furore
Pomodorini del Piennolo
I famosi pomodorini del piennolo sono il simbolo della gastronomia di Furore. Coltivati sui nostri terrazzamenti vulcanici, vengono raccolti a grappoli e appesi in lunghe collane che decorano le case locali. Il loro sapore intenso e la lunga conservazione li rendono ingredienti preziosi per la cucina tradizionale.
Limoni Costa d’Amalfi IGP
I profumatissimi limoni Costa d’Amalfi IGP crescono sui terrazzamenti a picco sul mare, beneficiando del clima mite e dell’aria salmastra. Dalla buccia spessa e profumata, sono utilizzati per il famoso limoncello e per aromatizzare piatti dolci e salati.
Olio Extravergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva prodotto dai nostri uliveti secolari ha un sapore delicato e fruttato, perfetto per esaltare i sapori della cucina mediterranea senza coprirli.
Altri Tesori del Territorio
- Capperi: raccolti dalle piante che crescono spontanee sulle rupi
- Fichi d’India: dolci e succosi, tipici del paesaggio mediterraneo
- Erbe spontanee: rosmarino, maggiorana, origano che crescono nella macchia mediterranea
La Pasta Tradizionale di Furore
Le mani sapienti delle signore del posto danno vita a formati di pasta unici che rappresentano l’anima della gastronomia locale. Ogni formato racconta una storia e porta con sé il sapore autentico della tradizione.
I Formati Tradizionali
Ricci Furitani
I famosi “ricci furitani” sono fusilli lavorati a mano e passati su una specie di tavoletta rigata che conferisce loro la caratteristica forma a spirale. Questa pasta tipica di Furore si sposa perfettamente con sughi a base di pomodorini del piennolo.
Altri Formati Artigianali
- Orecchiette: piccole “orecchie” di pasta perfette con verdure e legumi
- Cavatielli: pasta dalla forma concava ideale per trattenere i condimenti
- Scialatielli: tagliatelle larghe tipiche della Costiera, perfette con frutti di mare
- Lasagne: preparate con sfoglia sottile per timballi ricchi e saporiti
Piatti Tradizionali della Costiera Amalfitana
La gastronomia della Costiera Amalfitana presso la Tenuta La Picola celebra i piatti fortemente identitari, capaci di raccontare un territorio e rappresentarlo nell’immaginario collettivo.
Specialità Storiche
Migliaccio
Il migliaccio è un timballo di semola e carne di maiale che rappresenta la cucina povera ma ricca di sapore di Furore. Questo piatto sostanzioso unisce i sapori della terra in una preparazione che scalda il cuore.
Minestra Maritata
La minestra maritata è un connubio perfetto tra verdure e carne, dove ogni ingrediente si sposa armoniosamente con gli altri, creando un piatto completo e nutriente tipico della tradizione contadina.
Caponata Costiera
La caponata della Costiera Amalfitana è preparata con freselle condite con pomodorini, acciughe e melanzane sott’olio, rappresentando la sintesi perfetta tra i sapori del mare e della terra.
Alici Sotto Sale e Colatura di Alici di Cetara
Le alici sotto sale e la preziosa colatura di alici di Cetara rappresentano l’eccellenza della tradizione marinara della Costiera. Questo “oro liquido” ottenuto dalla fermentazione delle alici è un condimento unico che esalta ogni piatto con il suo sapore intenso e salino.
Tonno del Mediterraneo
Il tonno del Mediterraneo, pescato nelle acque cristalline davanti alla Costiera, viene preparato secondo le antiche ricette locali, spesso conservato sott’olio o utilizzato fresco per piatti di mare che celebrano la tradizione peschereccia del territorio.
Liquori: Limoncello e Concerto di Erbe
I liquori tradizionali della Costiera Amalfitana sono veri e propri elisir del territorio:
- Limoncello: preparato con i nostri limoni Costa d’Amalfi IGP
- Concerto di Erbe: liquore aromatico che racchiude tutti i profumi della macchia mediterranea locale
Esperienza Gastronomica alla Tenuta La Picola
Dal Campo alla Tavola
Presso il nostro ristorante interno, potrete vivere un’autentica esperienza di gastronomia della Costiera Amalfitana:
I Nostri Prodotti Biologici
- Orto aziendale: verdure fresche coltivate nei nostri terrazzamenti
- Uliveto centenario: olio extravergine di produzione propria
- Vigneto: uve per vini locali che accompagnano i pasti
- Limoneto: limoni per dolci, liquori e preparazioni salate
La Nostra Cucina Tradizionale
- Ricci furitani con pomodorini del piennolo della nostra produzione
- Verdure grigliate dell’orto con olio delle nostre piante
- Caponata preparata secondo la ricetta tradizionale
- Dolci al limone con i nostri limoni Costa d’Amalfi IGP
Degustazioni e Laboratori Culinari
Esperienza Completa
- Cooking class per imparare a preparare i piatti tradizionali
- Degustazioni guidate dei prodotti locali
- Visite ai terrazzamenti per conoscere le tecniche di coltivazione
- Abbinamenti vino-cibo con i migliori produttori locali
Gastronomia e Territorio: Un Legame Indissolubile
La Filosofia della Tenuta La Picola
La nostra gastronomia della Costiera Amalfitana si basa su principi saldi:
- Km Zero: ingredienti che nascono nei nostri terrazzamenti
- Stagionalità: rispetto dei ritmi naturali nelle preparazioni
- Tradizione: ricette tramandate dalle nonne del territorio
- Qualità: selezione rigorosa di prodotti d’eccellenza
Ingredienti che Raccontano Storie
Ogni piatto che serviamo viene assemblato dando vita a preparazioni fortemente identitarie, dove ogni ingrediente ha la sua storia:
- Pomodorini che crescono baciati dal sole e dall’aria marina
- Olio dalle olive dei nostri alberi centenari
- Erbe raccolte nella macchia mediterranea circostante
- Limoni dai profumi intensi dei terrazzamenti a picco sul mare
Tradizioni Enogastronomiche da Scoprire
Momenti Speciali
- Colazione con prodotti locali: marmellate di limoni, pane casereccio, olio nuovo
- Pranzi in terrazza: vista mare e sapori autentici
- Cene a lume di candela: atmosfera romantica e cucina tradizionale
- Aperitivi al tramonto: con stuzzichini preparati con i nostri prodotti
La Convivialità Mediterranea
Presso la Tenuta La Picola, la gastronomia della Costiera Amalfitana diventa un momento di condivisione e scoperta, dove ogni pasto è un’occasione per:
- Conoscere la storia del territorio attraverso i sapori
- Apprezzare la qualità dei prodotti locali
- Vivere l’autenticità delle tradizioni culinarie
- Creare ricordi legati ai profumi e sapori unici
La Tenuta La Picola vi invita a scoprire l’autentica gastronomia della Costiera Amalfitana, dove ogni piatto racconta la storia millenaria di Furore e ogni ingrediente porta con sé l’essenza di questa terra straordinaria.
Prenotate la vostra esperienza gastronomica e lasciatevi conquistare dai sapori autentici che hanno reso famosa la Costiera Amalfitana nel mondo.